Farmaci e ADR
2024
JAK INIBITORI: SOTTO I RIFLETTORI DELLE AUTORITÀ REGOLATORIE (Valeria Guarneri - Giugno)
EVENTI AVVERSI CARDIACI IN TERAPIA CON BIFOSFONATI E TERIPARATIDE: UNO STUDIO INTERNAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA (Giovanni Enrico Lombardo - Gennaio)
2023
UNO STUDIO DI FARMACOVIGILANZA POST-MARKETING SU AVAPRITINIB: ANALISI DEL DATABASE DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA FOOD AND DRUG ADMINISTRATION DEGLI STATI UNITI (Alessandro Maugeri - Novembre)
SICUREZZA E GESTIONE DELLA MONOTERAPIA CON NIRAPARIB NEGLI STUDI CLINICI SUL CANCRO OVARICO (Giulia Pingitore - Novembre)
REAZIONI AVVERSE ASSOCIATE ALL'USO DI RADIOFARMACI (Saverio Nucera - Novembre)
INIBITORI DEL CHECKPOINT IMMUNITARIO E CARDIOTOSSICITÀ: UN'ANALISI DELLE SEGNALAZIONI SPONTANEE IN EUDRAVIGILANCE (Alessandro Maugeri - Settembre)
SICUREZZA ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON NATALIZUMAB A LUNGO TERMINE: TYSABRI OBSERVATIONAL PROGRAM (Gianmarco Marcianò - Settembre)
“WARNING”: UTILIZZO DI DECONGESTIONANTI NASALI (Valeria Guarneri, Alessandra Ferraiuolo, Carmela Spinoso - Settembre)
2022
DISABILITÀ E DANNO MUSCOLO-SCHELETRICO POTENZIALMENTE PERMANENTE INDOTTO DA FLUOROCHINOLONI: UN’ANALISI DEL DATABASE VIGIBASE (Maria Sofia Molonia - Settembre)
ANTIDEPRESSIVI E DISTURBI DEL MOVIMENTO: UNO STUDIO POST-MARKETING (Amelia Brescia - Settembre)
DIFFERENZE DI GENERE E REAZIONI AVVERSE A FARMACI OSPEDALIERI (Caterina Russo - Maggio)
2021
EVENTI AVVERSI GRAVI CON TEDIZOLID E LINEZOLID: UNO STUDIO DI FARMACOVIGILANZA ATTRAVERSO IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE DELLA FDA (Maria Sofia Molonia - Dicembre)
TOCILIZUMAB E COVID-19: UNO STUDIO SULLE REAZIONI AVVERSE (Valentina Nesci - Dicembre)
EFFETTI GASTROINTESTINALI PARADOSSALI ASSOCIATI ALL'USO DI INIBITORI DELL'INTERLEUCHINA-17 (Maria Sofia Molonia - Agosto)
UNO STUDIO SULL’ ASSOCIAZIONE TRA INIBITORI DI POMPA PROTONICA E RISCHIO DI DEMENZA (Maria Sofia Molonia - Luglio)
RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE ASSOCIATO A FARMACI CARDIOVASCOLARI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: UNO STUDIO MULTICENTRICO (Caterina Russo - Luglio)
LINFOPENIA INDOTTA DA DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA (Caterina Russo - Maggio)
EFFICACIA E SICUREZZA DI BELIMUMAB NELLA NEFRITE LUPICA (Maria Sofia Molonia - Maggio)
RISCHIO DI FRATTURE NEGLI ANZIANI CONSUMATORI OCCASIONALI DI BENZODIAZEPINE (Caterina Russo - Aprile)
RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE ASSOCIATO ALL’USO DI BDZ E Z-DRUGS: UNO STUDIO ITALIANO (Maria Sofia Molonia - Marzo)
REAZIONI MUSCOLOSCHELETRICHE, NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE INDOTTE DA CHINOLONI: UNO STUDIO DI FARMACOVIGILANZA ITALIANO (Caterina Russo - Marzo)
DERMATOMIOSITE INDOTTA DA STATINE (Corrado Liparoto - Marzo)
PARKINSONISMO ASSOCIATO ALL’USO DI GABAPENTINOIDI: UNO STUDIO FARMACO-EPIDEMIOLOGICO (Caterina Russo - Gennaio)
2020
STOMATITE ED EVEROLIMUS: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA ATTUALE (Maria Eugenia Gallo Cantafio - Settembre)
PREVALENZA E TIPOLOGIA DI INTERAZIONI TRA FARMACI IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI PSICHIATRICI OSPEDALIZZATI (Caterina Russo - Settembre)
ASSOCIAZIONE TRA USO DI TRAMADOLO E RISCHIO DI FRATTURA DELL'ANCA (Corrado Liparoto - Settembre)
CARIPRAZINA NELLA SCHIZOFRENIA: EFFICACIA E TOLLERABILITA’ (Raffaele Gaetano - Luglio)
EFFETTI AVVERSI DEI PROBIOTICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Tiziana Larussa - Luglio)
RISCHIO DI ADRs IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON STATINE E ANTICOAGULANTI (Caterina Russo - Luglio)
RISCHIO DI DEPRESSIONE E COMPORTAMENTO SUICIDARIO INDOTTO DA INFLIXIMAB NELLA MALATTIA DI CROHN (Tiziana Larussa - Giugno)
UTILIZZO DI METFORMINA NELLA PREVENZIONE DELL’EPATOCARCINOMA NEL PAZIENTE DIABETICO (Alessandro Casarella - Giugno)
POLITERAPIA NELL’ANZIANO COME FATTORE DI RISCHIO NEL DETERIORAMENTO COGNITIVO LIEVE (Maria Sofia Molonia - Giugno)
ALOPECIA E ANTICOAGULANTI ORALI AD AZIONE DIRETTA (DOACs) (Martina Tallarico - Giugno)
EFFETTI AVVERSI CUTANEI DEI FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELL’INFEZIONE COVID-19 (Maria Sofia Molonia - Maggio)
SICUREZZA A LUNGO TERMINE DELLA RETIGABINA (Martina Tallarico - Aprile)
EVENTI AVVERSI FATALI ASSOCIATI ALL’USO DI PEMBROLIZUMAB IN PAZIENTI ONCOLOGICI: UNA META-ANALISI (Ada Vero - Aprile)
EPATOTOSSICITÀ DA SUPPLEMENTI DIETETICI A BASE DI ERBE: DATI DAL REGISTRO SPAGNOLO DILI (Maria Sofia Molonia - Aprile)
LIRAGLUTIDE E DISTURBI DELLE VIE BILIARI (Gabriele Arena - Aprile)
ASSOCIAZIONE TRA USO DI CORTICOSTEROIDI TOPICI E SVILUPPO DI DIABETE (Maria Sofia Molonia - Marzo)
USO DI ANTIBIOTICI A LUNGO TERMINE ED AUMENTATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLE DONNE (Maria Sofia Molonia - Febbraio)
USO DI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NEGLI ANZIANI: TRA RISCHI E BENEFICI (Tiziana Larussa - Febbraio)
USTEKINUMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI: 8 ANNI DI ESPERIENZA REAL-LIFE (Caterina Russo - Febbraio)
2019
REAZIONI LUPUS-SIMILI IN PAZIENTI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI TRATTATI CON ANTI-TNFα (Tiziana Larussa - Settembre 2019)
LE STATINE AUMENTANO IL RISCHIO DI SVILUPPARE DIABETE E INFEZIONI CUTANEE (Alessandro Casarella - Dicembre 2019)
IBRUTINIB AUMENTA IL RISCHIO DI IPERTENSIONE E FIBRILLAZIONE ATRIALE: UNA REVISIONE (Maria Eugenia Gallo Cantafio - Dicembre 2019)
EFFICACIA DEGLI INTERVENTI PER MIGLIORARE LA SEGNALAZIONE DI ADRs DA PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI: UNA REVISIONE (Antonia Manti - Dicembre 2019)
REAZIONI CUTANEE PARADOSSE NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON BIOLOGICI AFFETTI DA MALATTIE REUMATOLOGICHE (Antonia Manti - Ottobre 2019)
ASSOCIAZIONE ANTICOAGULANTI ORALI-INIBITORI DI POMPA PROTONICA E RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE (Tiziana Larussa - Settembre 2019)
SICUREZZA CARDIOVASCOLARE E TOFACITINIB NEI PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA (Tiziana Larussa - Agosto 2019)
UNA REVISIONE SISTEMATICA DEGLI EVENTI AVVERSI IN IMMUNO-ONCOLOGIA (Ada Vero - Giugno 2019)
DANNO EPATICO INDOTTO DA FARMACI: HIGHLIGHTS DELLA RECENTE LETTERATURA (Ludovico Perrone - Giugno 2019)
I SUCCESSI ED IL FUTURO PER I VACCINI ANTI-PAPILLOMA VIRUS (Luigi Iannone - Maggio 2019)
DATI SULLA SICUREZZA DEL TOFACITINIB NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA DOPO 4 ANNI DI TRIALS CLINICI (Tiziana Larussa - Maggio 2019)
TROMBOCITOSI INDOTTA DA FARMACI (Maria Eugenia Gallo Cantafio - Aprile 2019)
SINDROME DI STEVENS-JOHNSON E NECROLISI EPIDERMICA TOSSICA CON FARMACI ANTIEPILETTICI: UN'ANALISI DELLA FDA (Roberta Roberti - Aprile 2019)
EFFICACIA E SICUREZZA DI CITALOPRAM PER IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE POST-STROKE (Martina Tallarico - Marzo2019)
RIATTIVAZIONE DI HBV DURANTE TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI (Tiziana Larussa - Marzo 2019)
EFFICACIA E SICUREZZA DELL’AZITROMICINA NELL’ASMA: UNA REVIEW (Antonia Manti - Marzo 2019)
TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON MACROLIDI PER LA PREVENZIONE DELLE RIACUTIZZAZIONI POLMONARI IN PAZIENTI CON BPCO (Ludovico Petrone - Marzo 2019)
UTILIZZO DI STATINE IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA E MALATTIE EPATICHE CRONICHE (Maria Diana Naturale - Febbraio 2019)
SICUREZZA ED EFFICACIA DEL DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA (Maria Eugenia Gallo Cantafio - Febbraio 2019)
EFFICACIA E SICUREZZA DI RILUZOLO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE (Roberta Roberti - Febbraio 2019)
DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI DA AGONISTI DOPAMINERGICI PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI PARKINSON (Roberta Roberti - Gennaio 2019)
EFFETTI AVVERSI DEGLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA SULLA CONTA PIASTRINICA (Martina Tallarico - Gennaio 2019)
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA CON CELLULE CAR-T (Luigi Iannone - Gennaio 2019)
EFFICACIA E SICUREZZA DI CEFTAZIDIME/AVIBACTAM NEL TRATTAMENTO DI INFEZIONI GRAM-NEGATIVE (Ada Vero - Gennaio 2019)
POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE PER PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ED EPATITE C (Luigi Iannone - Gennaio 2019)
2018
SICUREZZA DELL’ACIDO BEMPEDOICO NEI PAZIENTI INTOLLERANTI ALLE STATINE (Corrado Liparoto - Dicembre 2018)
SICUREZZA A LUNGO TERMINE DEL MEPOLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELL'ASMA GRAVE EOSINOFILO (Martina Tallarico - Dicembre 2018)
RACCOLTA E ANALISI DELLE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE (Antonia Manti - Dicembre 2018)
INFEZIONE DA HERPES ZOSTER IN PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA TRATTATI CON TOFACITINIB (Tiziana Larussa - Dicembre 2018)
FARMACI ANTIFUMO E SICUREZZA CARDIOVASCOLARE (Ada Vero - Dicembre 2018)
DEPRESSIONE IATROGENA: UN EVENTO AVVERSO DA TRATTAMENTO FARMACOLOGICO (Luigi Iannone - Dicembre 2018)
SICUREZZA DELLA MESALAZINA NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA (Tiziana Larussa - Novembre 2018)
INSULINA INTRANASALE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER (Antonia Manti - Novembre 2018)
EVENTI AVVERSI DOPO INFUSIONE DI FERRO IN PAZIENTI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Tiziana Larussa - Ottobre 2018)
EFFICACIA E SICUREZZA DI DAPAGLIFLOZIN IN PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO I (Martina Tallarico - Novembre 2018)
EFFICACIA E SICUREZZA DELL’ENOXAPARINA (Luigi Iannone - Novembre 2018)
DENOSUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ OSTEOPOROSI (Corrado Liparoto - Novembre 2018)
SICUREZZA ED EFFICACIA DELL’ARIPIPRAZOLO PER IL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA (Martina Tallarico - Settembre 2018)
ELAGOLIX: NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA PER IL DOLORE ASSOCIATO AD ENDOMETRIOSI (Ada Vero - Settembre 2018)
COMPLICANZE DERMATOLOGICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN TERAPIA CON ANTI-TNFα (Tiziana Larussa - Agosto 2018)
EFFICACIA E SICUREZZA DI LEVETIRACETAM PER LA PROFILASSI DELL'EMICRANIA (Antonia Manti - Agosto 2018)
EPATITE C E CURE NATURALI (Ada Vero - Agosto 2018)
LOMITAPIDE PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA (Luigi Iannone - Corrado Liparoto - Agosto 2018)
PROFILO DI SICUREZZA DI ANAKINRA PER IL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE (Corrado Liparoto - Agosto 2018)
SICUREZZA DEI FARMACI ANTI-VEGF: ANALISI DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE SPONTANEA IN ITALIA (Maria Diana Naturale - Agosto 2018)
INCIDENZA DEL MORBO DI PARKINSON NEI PAZIENTI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI TRATTATI CON ANTI-TNFα (Tiziana Larussa - Luglio 2018)
ANTI-TNFα E RISCHIO DI INFEZIONI SEVERE NEI GIOVANI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Tiziana Larussa - Maggio 2018)
EVIDENZE DI EFFICACIA E SICUREZZA DI OPICAPONE NEL MORBO DI PARKINSON (Corrado Liparoto - Maggio 2018)
IL RUOLO DEI CANNABINOIDI NEL CANCRO (Maria Diana Naturale - Maggio 2018)
SELEXIPAG PER L’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (Antonia Manti - Maggio 2018)
USO CRONICO DI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA E RISCHIO DI CANCRO GASTRICO DOPO ERADICAZIONE DI HELICOBACTER PYLORI (Tiziana Larussa - Aprile 2018)
EFFICACIA E SICUREZZA DEL BELIMUMAB PER IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (Luigi Iannone - Aprile 2018)
INIBITORI DEL TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO DI TIPO 2 E RISCHIO DI CANCRO (Alessandra Cua - Aprile 2018)
SARILUMAB PER L’ARTRITE REUMATOIDE (Corrado Liparoto - Aprile 2018)
TRAZODONE PER IL TRATTAMENTO DELL’INSONNIA (Corrado Liparoto - Marzo 2018)
INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI E RISCHIO DI FRATTURE OSTEOPOROTICHE NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZHEIMER (Maria Giulia Alcaro - Marzo 2018)
IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA: FOCUS SUI NUOVI ANTICORPI INIBITORI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE (Luigi Iannone - Marzo 2018)
ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL’EMICRANIA (Luigi Iannone - Febbraio 2018)
LA NUOVA PILLOLA TRE-IN-UNO PER L'ERADICAZIONE DELL’HELICOBACTER PYLORI (Tiziana Larussa - Febbraio 2018)
IL TEPROTUMUMAB PROMETTENTE TERAPIA PER L’OFTALMOPATIA BASEDOWIANA (Martina Tallarico - Febbraio 2018)
LETERMOVIR NELLA PROFILASSI DELL’INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS (Antonia Manti - Febbraio 2018)
DACLIZUMAB E DANNO EPATICO (Maria Giulia Alcaro - Gennaio 2018)
EFFICACIA DI OCRELIZUMAB PER LA SCLEROSI MULTIPLA (Maria Diana Naturale - Gennaio 2018)
2017
EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI LURASIDONE (Raffaele Gaetano - Dicembre 2017)
IDARUCIZUMAB NUOVO ANTIDOTO PER IL DABIGATRAN (Maria Giulia Alcaro - Dicembre 2017)
EMICIZUMAB PER L’EMOFILIA DI TIPO A (Martina Tallarico - Dicembre 2017)
EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB NELLA MALATTIA DI CROHN (Tiziana Larussa - Dicembre 2017)
USO DI ANTIDEPRESSIVI E RISCHIO DI FRATTURE (Raffaele Gaetano - Dicembre 2017)
SICUREZZA ED EFFICACIA DELL’ EDARAVONE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (Martina Tallarico - Novembre 2017)
RISCHIO DI DIABETE ASSOCIATO ALL’USO DI ANTIDEPRESSIVI (Raffaele Gaetano - Novembre 2017)
RIFAXIMINA NELLA CONTAMINAZIONE BATTERICA ANOMALA DEL PICCOLO INTESTINO (SIBO) (Tiziana Larussa - Novembre 2017)
REAZIONI AVVERSE DA INTEGRATORI A BASE DI RISO ROSSO FERMENTATO (Maria Diana Naturale - Novembre 2017)
NUSINERSEN PER L’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE (Mariarosanna De Fina - Novembre 2017)
EFFETTI_DELLA_VITAMINA_D_SULLE_FUNZIONI_COGNITIVE (Mariarosanna De Fina - Ottobre 2017)
EFFICACIA_E_SICUREZZA_DI_SAFINAMIDE_NEL_MORBO_DI_PARKINSON (Martina Tallarico - Ottobre 2017)
GOLIMUMAB_NELLA_RETTOCOLITE_ULCEROSA_UNO_STUDIO_PROSPETTICO_MULTICENTRICO_ITALIANO (Tiziana Larussa - Ottobre 2017)
INIBITORI_DI_POMPA_PROTONICA_E_RISCHIO_DI_DEMENZA (Maria Diana Naturale - Ottobre 2017)
EFFICACIA_E_TOLLERABILTA_DEGLI_ANTIDEPRESSIVI_TRICICLICI_NELLA_PROFILASSI_DELL_EMICRANIA (Raffaele Gaetano - Ottobre 2017)
EFFICACIA_E_SICUREZZA_DEL_VEDOLIZUMAB_PER_IL_TRATTAMENTO_DELLA_COLITE_ULCEROSA (Tiziana Larussa - Ottobre 2017)
BARICITINIB_PER_IL_TRATTAMENTO_DELL_ARTRITE_REUMATOIDE (Mariarosanna De Fina - Settembre 2017)
REAZIONI AVVERSE CUTANEE GRAVI DA FARMACI (Giuseppe Cozza - Settembre 2017)
INIBITORI DI POMPA PROTONICA E RISCHIO DI FRATTURE (Tiziana Larussa - Settembre 2017)
CHETOACIDOSI EUGLICEMICA ASSOCIATA ALLA TERAPIA CON INIBITORI SGLT2 (Mariarosanna De Fina – Settembre 2017)
ALEMTUZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA (Maria Diana Naturale - Settembre 2017)
AZITROMICINA E RISCHIO DI ARITMIA VENTRICOLARE (Maria Diana Naturale - Agosto 2017)
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE (Mariarosanna De Fina - Agosto 2017)
OLMESARTAN E ATROFIA DEI VILLI INTESTINALI (Tiziana Larussa - Agosto 2017)
EVENTI AVVERSI ASSOCIATI ALL’USO DI ANTIBIOTICI NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI (Giuseppe Cozza – Luglio 2017)
EFFICACIA E SICUREZZA DEI TRATTAMENTI DISPONIBILI PER L’EDEMA MACULARE DIABETICO (Mariarosanna De Fina – Luglio 2017)
Rischio di sanguinamento gastrointestinale con i nuovi anticoagulanti orali (Tiziana Larussa - Luglio 2017)
SICUREZZA ED EFFICACIA DEL FINGOLIMOD PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA (Maria Diana Naturale - Giugno 2017 - Agg. Luglio 2017)
Inibitori di dpp 4 agonisti glp 1 ed inibitori di sglt 2 e rischio cardiovascolare (Francesca Maida - Maggio 2017)
Interazioni dei nuovi anticoagulanti orali (Giuseppe Cozza – Maggio 2017)
Interazioni dei vecchi anticoagulanti orali (Giuseppe Cozza – Maggio 2017)
La sicurezza dei farmaci biologici per il trattamento dell artrite reumatoide (Mariarosanna De Fina – Maggio 2017)
La sicurezza dei farmaci biologici per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali mici (Tiziana Larussa – Maggio 2017)
Profilo di sicurezza dei nuovi antiepilettici (Giuseppe Cozza – Aprile 2017)
Sicurezza a lungo termine degli inibitori di pompa protonica (Tiziana Larussa – Aprile 2017)
Sicurezza ed interazioni dei DAAs per la terapia dell’Epatite C (Mariarosanna De Fina – Aprile 2017)
Vaccini ed il nuovo Piano Vaccinale 2017-2019 (Maria Diana Naturale – Aprile 2017)